• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

uso


MAPPA

1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso l’u. del vocabolario; istruzioni per l’u.; ne ho fatta una copia per mio u. personale). 2. Si chiama poi uso la possibilità o capacità di usare qualcosa (avere, perdere l’u. della ragione, della parola; camera ammobiliata con u. di cucina), 3. il fatto di esercitarsi regolarmente in un’attività, una disciplina o un’arte (le lingue si apprendono con l’u.; l’u. perfeziona la conoscenza teorica) 4. oppure il modo di comportarsi tipico di un’epoca, un ambiente, un gruppo (usi popolari, borghesi, aristocratici; usi di campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte, dei capelli lunghi). 5. MAPPA Più in generale, il termine uso può indicare un’abitudine, una consuetudine (non è mio u. impicciarmi degli affari altrui; ha in u. di comprare il giornale ogni mattina). 6. In linguistica, infine, l’uso è il particolare modo in cui viene parlata una lingua in un luogo, in un momento del tempo o in un determinato settore di attività (parole dell’u. antico; u. parlato, colloquiale; u. scritto, letterario; termini dell’u. tecnico, scientifico, burocratico).

Parole, espressioni e modi di dire

all’uso

a uso di

destinazione d’uso

d’uso

fare uso

fuori uso

in uso

istruzioni per l’uso

per uso esterno

per uso interno

usi e costumi

uso e consumo

Citazione

Ma donna Giacomina lo ringraziò; gli disse esser quella l’espressa volontà del marito, e che lei voleva rispettarla, e che anzi il marito non avrebbe neppur voluto l’accompagnamento funebre, e che infine aveva indicato la chiesa ove, da morto, voleva passare l’ultima notte, secondo l’uso: la chiesetta cioè di Santa Lucia, come la più umile e la più fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio.

Luigi Pirandello,

La mosca

Vedi anche Abuso, Consumo, Costume, Servizio, Usare, Utile

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • MOSCA
Sinonimi e contrari
uso²
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, utilizzazione, utilizzo. ● Espressioni:...
uso¹
uso¹ /'uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti "usare"], lett. - [che ha una determinata abitudine, con la prep. a: non sono u. a servire] ≈ e ↔ [→ USATO agg. (2. a)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali