• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, utilizzazione, utilizzo. ● Espressioni: fare uso (di qualcosa) ≈ [→ USARE v. tr. (1. a)]; istruzioni per l'uso ≈ avvertenze, [di farmaci] (fam.) bugiardino, [di farmaci e sim.] foglio illustrativo; mettere fuori uso → □. ▲ Locuz. prep.: d'uso [che è impiegato correntemente: lingua, espressione d'u.] ≈ comune, corrente, usato. ‖ quotidiano. ↔ desueto, raro. ‖ ricercato; fuori uso [con funz. agg., ridotto in stato da non poter più servire: macchina fuori u.] ≈ inservibile, inutilizzabile. ‖ danneggiato, guasto, rotto, rovinato. ↔ funzionante, in funzione. ▼ Perifr. prep.: a uso (e consumo) di [che è adatto per essere usato da: storia della filosofia a u. dei licei] ≈ per. b. [possibilità di usare: perdere l'u. della ragione] ≈ capacità, facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ godimento. ‖ fruizione, usufrutto. d. [modo in cui si usa un oggetto: non conosco l'u. di questo strumento] ≈ impiego, utilizzo. ‖ funzione, scopo. 2. [il praticare ripetutamente una cosa: le lingue si apprendono con l'u.] ≈ esercizio, pratica. ‖ esperienza. 3. (estens.) a. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente] ≈ [→ USANZA (1)]. ● Espressioni: non com., fare uso (a qualcosa o qualcuno) [sviluppare una certa abitudine: alle tue sfuriate ormai ci ho fatto u.] ≈ abituarsi, fare l'abitudine (o, fam., il callo); usi e costumi ≈ usanze, tradizioni. ‖ abitudini, costumanze, culture, folclore. ▼ Perifr. prep.: all'uso (o secondo l'uso) di [imitando il modo di fare di] ≈ (non com.) a guisa di, à la, alla, (non com.) alla stregua di, al modo di, all'usanza (o il costume) di. b. [modo di fare, abbigliarsi, ecc., riconosciuto come attuale] ≈ [→ USANZA (2. b)]. 4. (giur.) [regola, valida localmente, formatasi per una lunga e ininterrotta tradizione: u. contrattuali] ≈ consuetudine, norma, prassi. 5. (ling.) [ciò che una parola e sim. significa in un determinato contesto: l'u. figurato di un termine] ≈ senso, significato, valore. □ mettere fuori uso [recare grave danno a qualcosa: il gran freddo ha messo fuori u. la macchina] ≈ danneggiare, deteriorare, (fam.) fare fuori, guastare, rovinare, (fam.) scassare, sfasciare. ↔ accomodare, aggiustare, mettere a posto, riparare, sistemare. [⍈ USARE]

Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per...
uṡo¹
uso1 uṡo1 agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti «usare»], letter. o raro. – Abituato, avvezzo, solito: non sono usa a servire, o di farmi attendere; essere u. alle fatiche; avea talento di mangiare, come colui che camminato avea e u....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali