• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uṡüale

Vocabolario on line
  • Condividi

usuale


uṡüale agg. [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us «uso2»]. – Che è comunemente usato, comune, ordinario: un’espressione u.; un tempo i cavalli erano i mezzi di trasporto più u.; la lingua, la parlata u.; molto frequente, consueto: a quel tempo, scene simili erano u.; un fatto u., che non ha nulla di straordinario; locuz. avv. non com., per l’usuale, comunemente, ordinariamente: questa parola per l’u. è evitata. Sostantivato al masch., con valore neutro, ciò che è usuale, solito, consueto: uno spettacolo, un’architettura, un’esperienza fuori dell’usuale. Per estens., di qualità non fine, non scelta, piuttosto ordinaria: roba u.; un servizio di piatti usuale. ◆ Avv. uṡualménte, ordinariamente, in genere: usualmente viene seguita una procedura diversa.

Sinonimi e contrari
usuale
usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, consueto, normale, solito, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali