• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uṡurpare

Vocabolario on line
  • Condividi

usurpare


uṡurpare v. tr. [dal lat. usurpare «usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente», comp. (con mutamento di coniug.) di usu rapĕre, propr. «prendere possesso con l’uso»]. – 1. Appropriarsi, far proprio con la violenza o con la frode ciò che spetta legittimamente ad altri: u. il possesso di beni; u. un patrimonio; u. un trono, il potere. Per estens., ricoprire indegnamente un ufficio, fregiarsi indegnamente di un titolo: tu usurpi la tua carica!; Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio (Dante, introducendo a parlare san Pietro e alludendo alla corruzione della curia romana); u. il titolo di principe, il nome di poeta, la fama di grande artista. 2. Come latinismo raro e ant., usare, adoperare, detto spec. di vocaboli: la parola è stata usurpata anche con questo significato; u. una voce in senso metaforico. ◆ Part. pass. uṡurpato, anche come agg.: trono usurpato, corona usurpata; onori usurpati; estens., una fama usurpata, immeritata, che è ottenuta senza effettivo merito.

Sinonimi e contrari
usurpare
usurpare /uzur'pare/ v. tr. [dal lat. usurpare "usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente", comp. di usū rapere "far proprio con l'uso"]. - 1. [fare proprio con la violenza o con la frode: u. un trono, il potere] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali