• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ùtero

Vocabolario on line
  • Condividi

utero


ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo o alle uova fecondate, e in cui si sviluppa l’embrione: nella donna è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto, misura circa 6-7 cm di lunghezza e, in gravidanza, subisce un aumento delle sue dimensioni fino a quasi 40 volte. Nei monotremi e nei marsupiali sono presenti due uteri che, non esistendo una vagina, immettono direttamente nel seno urogenitale. Nell’apparato riproduttore dei diversi ordini di mammiferi euterî si osservano diverse condizioni, che differiscono per il grado di fusione degli uteri e delle cervici: utero duplex, caratteristico di lagomorfi e roditori, composto da un’unica vagina, due cervici e due uteri; u. bipartito, tipico dei perissodattili e di molti carnivori, dove le cervici appaiono parzialmente fuse tra loro, mentre permane la divisione nei due uteri; nell’u. bicorne degli insettivori e degli artiodattili si ha una cervice unica e gli uteri sono parzialmente fusi, mentre nell’u. semplice degli sdentati e dei primati superiori (compreso l’uomo) si hanno un’unica cervice e un unico utero. 2. Nell’uso giornalistico, u. in affitto, espressione che indica la pratica per cui una donna mette a disposizione il suo utero per essere inseminata artificialmente, portando a termine la gravidanza per conto di chi l’ha ingaggiata.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
utero
utero /'utero/ s. m. [dal lat. utĕrus; cfr. sanscr. udáram "ventre"]. - (anat.) [organo delle femmine dei mammiferi in cui si sviluppa l'embrione] ≈ Ⓖ (lett.) alvo, Ⓖ grembo, Ⓖ seno, Ⓖ ventre, Ⓖ (lett.) visceri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali