• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vacanza-truffa

Neologismi (2008)
  • Condividi

vacanza-truffa


(vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 19, Catania Cronache) • [tit.] Milano si svuota, assalto alla Centrale / Diecimila denunce per vacanze truffa [testo] […] E tra i milanesi in partenza non mancano i truffati. Voli inesistenti, false crociere prenotate online, tour operator che spariscono al momento della consegna dei biglietti. Diecimila le denunce ricevute dalle associazioni dei consumatori per vacanze truffa. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 8 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Milano) • [tit.] Vacanze truffa, pioggia di proteste / La denuncia dei consumatori: troppi disagi, ritardi, bagagli smarriti, viaggi annullati / Migliaia di italiani raggirati e già scontenti delle ferie. I rappresentanti degli utenti: intervenga il governo (Messaggero, 2 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).

Composto dai s. f. vacanza e truffa.

Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1989, p. 19, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali