• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vagante

Vocabolario on line
  • Condividi

vagante


agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; pascolo v., lo stesso che pascolo vagantivo (v. vagantivo); chierici v., v. clerici vagantes; mine v., mine subacquee o di superficie non ancorate o fissate (per l’uso fig. dell’espressione, v. mina1, n. 3 b); pallottole v., dirette su un altro bersaglio, e deviate o disperse, o senza un preciso bersaglio; ombre v.; pensieri v. sulle ali della fantasia; sguardo v., che scorre sopra gli oggetti senza soffermarsi su nessuno di essi, come quando si è assorti in fantasticherie, o si è incapaci per qualche motivo di concentrare l’attenzione, ecc.; più genericam.: Or tien pudica il guardo in sé raccolto, Or lo rivolge cupido e vagante (T. Tasso); dolori v., nel linguaggio medico, dolori che non sono fissi in una parte del corpo ma si manifestano ora in un punto ora nell’altro. In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati nella zona: inconveniente a cui si può ovviare aumentando l’isolamento della linea e diminuendone la resistenza. Per le alluvioni v. dei fiumi in pianura, v. alluvione.

Sinonimi e contrari
vagante
vagante agg. [part. pres. di vagare]. - [che va qua e là: nuvole v.] ≈ errabondo, errante, erratico, mobile, nomade, (lett.) ramingo, vagabondo, (lett.) vago, (lett.) vagolante. ↔ fermo, fisso, immobile, stabile, statico. ● Espressioni: fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali