• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vago

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vago


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo VAGO descrive ciò che è incerto, indeterminato, non ben chiaro né definito (accennare a qualcosa in modo v.; mi ha fatto solo qualche v. cenno della questione; i tuoi sono discorsi troppo vaghi; questi sono appena vaghi indizi, sui quali non può essere fondata un’accusa; ne ho avuto un v. sentore, un v. sospetto, un v. presentimento; cominciò ad avere qualche vaga speranza di riuscita; per ora non mi ha fatto che una vaga promessa; i miei non sono che vaghi progetti). 2. Riferito a una persona, vago si dice di chi si esprime in modo impreciso, confuso o anche sfuggente (è sempre v. quando gli chiedo come va con sua moglie). 3. MAPPA Quando è usato con valore di sostantivo, invece, la parola vago indica ciò che manca di certezza, di precisione o di definizione (cadere nel v. e nel generico; mi ha confidato qualche suo progetto, ma rimanendo sempre nel v.; c’è del v. in quel che promettono di fare).

Citazione

Il giorno dopo di quel fatto, all’alba, vidi una linea biancastra all’estremo dell’orizzonte sul mare, lontanissima, immobile. Vidi poi a poco a poco questa linea ingrossare da un lato, diminuire dall’altro. Percepii alcuni vaghi contorni di montagna. Era la terra, e quale terra? Lo ignoravo; pure mi invase una gran gioia. La terra mi rappresentava una meta qualunque e ciò bastava per rasserenarmi.

Arrigo Boito,

Le novelle

Vedi anche Chiaro, Confusione, Domanda, Dubbio

Tag
  • ARRIGO BOITO
Sinonimi e contrari
vago¹
vago¹ [dal lat. vagus "vagante, instabile; indeterminato"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. (lett.) [che va qua e là: v. ombre, che pare Che d'ogni angolo al labbro alzino il dito (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ VAGANTE]. 2. (estens.) [che non è definito...
vago²
vago² s. m. [lat. baca "bacca"] (pl. -ghi), region. - [piccolo elemento di forma tondeggiante] ≈ acino, chicco, grano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali