• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

valere


MAPPA

1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA avere un prezzo (è roba che vale poco; quanto potrà v. un violino d’autore come questo?; è merce che vale; quel diamante varrà più di diecimila euro; vale un tesoro, vale tanto oro quanto pesa, vale un occhio; non vale uno zero, un’acca) 3. o anche avere forza, autorità e prestigio (un titolo che vale molto, una carica onorifica che vale poco; in giochi di carte: nel poker il tris vale meno della scala). 4. MAPPA Riferito a persona, valere significa invece avere un alto livello di competenza o di abilità nella propria professione o in un altro campo (un medico, un avvocato, un incisore che vale molto, poco, che non vale nulla; come direttore d’orchestra è bravo, ma come pianista non vale granché; crede forse di v. più di me?). 5. In alcuni casi, il verbo valere vuol dire avere forza ed efficacia legale o logica, oppure avere validità o effetto (non è la parola, è la firma che vale; titoli, punti che valgono per la graduatoria; ciò che dico vale per tutti, anche per te; il goal non vale, l’arbitro aveva già fischiato il fuorigioco). 6. Quando è seguito da un complemento oggetto, infine, valere significa far avere, procurare (il suo gesto gli valse il plauso di tutta la cittadinanza).

Parole, espressioni e modi di dire

farsi valere

far valere

il gioco non vale la candela

non valere un’acca, un corno, un fico secco, uno zero

tanto vale

uno vale l’altro

vale a dire

valere come il due di briscola, come il due di picche

vale tanto oro quanto pesa

valere la pena

valere un tesoro, un occhio della testa

Citazione

Non lo sapete che mi è costata 14 tarì a San Giovanni, e la tengo come la pupilla degli occhi miei! Lasciatemi la maialina, zio Masi, per l’anima dei vostri morti! Che all’anno nuovo, coll’aiuto di Dio, vale due onze!

Giovanni Verga,

Novelle rusticane

Vedi anche Denaro, Valore

Tag
  • NOVELLE RUSTICANE
  • GIOVANNI VERGA
  • FICO SECCO
  • BRISCOLA
Sinonimi e contrari
valere
valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo, valiate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali