• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vanità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

VANITÀ


MAPPA

1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti e nel desiderio di piacere anche agli altri, di suscitare ammirazione nelle altre persone (la v. di certe donne, di certi intellettuali; un piccolo peccato di v. femminile; lusingare la v. di qualcuno con un complimento; ha la v. di credersi bella, di voler sembrare giovane); 2. sempre in riferimento a una persona, la parola vanità può descrivere anche un carattere leggero e una certa vuotezza interiore, che porta a trattare con frivolezza le cose serie e con eccessiva serietà le cose più frivole; 3. ma una vanità può anche essere una piccola, innocente debolezza (perdonami, ho questa v.; ciascuno ha le sue vanità). 4. MAPPA Quando si riferisce a qualcosa di inanimato, invece, la parola vanità indica la caratteristica di ciò che è inutile, privo di effetto (la v. delle sue minacce, delle nostre fatiche; la v. di un tentativo). 5. MAPPA Vanità è anche la condizione tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a non durare (la v. dei beni temporali, delle glorie umane); 6. più concretamente, si chiama vanità ciò che è privo di un valore reale (dire addio alle v. del mondo; rinunciare alle v. del secolo).

Parole, espressioni e modi di dire

fiera delle vanità

Citazione

È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se la vanità potesse atterrire; ma che per una strana mescolanza degli elementi del mio essere, sono ad un tempo tanto ingenuo da far credere a molti ch’io pecchi d’innocenza. Con quanta fiducia non mi sono messo in viaggio sull’angusto sentiero della vita!

Pietro Borsieri,

Avventure letterarie di un giorno

Vedi anche Bello, Difetto, Ira, Sentimento, Vizio

Tag
  • PIETRO BORSIERI
Sinonimi e contrari
vanità
vanità s. f. [dal lat. vanitas -atis "vuotezza, inconsistenza"]. - 1. a. (lett.) [l'essere senza corpo, privo di consistenza materiale: la v. delle ombre] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ corporeità, fisicità, materialità, saldezza. b. [l'essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali