• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vano

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: Ohi ombre v., fuor che ne l'aspetto! (Dante)] ≈ immateriale, incorporeo. ↔ corporeo, fisico, materiale, saldo. 3. (fig.) a. [che non ha possibilità di realizzarsi: pascersi di v. speranze] ≈ chimerico, impossibile, irrealizzabile, utopico. ↔ concreto, realistico, realizzabile. b. [che è privo di contenuto, di fondamento: è stato trattenuto da v. scrupoli] ≈ immotivato, infondato, ingiustificato, vacuo, (lett.) ventoso. ↔ fondato, giustificato, motivato. c. [di un bene terreno e sim., che non ha durata: v. ricchezze] ≈ caduco, effimero, fugace, fuggevole, labile, passeggero, precario, provvisorio, transeunte, transitorio. ↔ duraturo, durevole, stabile. ↑ eterno, perenne. d. [che è senza effetto, senza utilità: v. fatiche] ≈ improduttivo, (lett.) inane, inconcludente, inefficace, infruttuoso, inutile, (non com.) irrito, sterile. ↔ efficace, fruttuoso, produttivo, utile. e. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. f. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela vanità] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (2)]. g. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela frivolezza, vacuità e sim.: ostentazione, discorsi v.] ≈ fatuo, frivolo, leggero, superficiale, vacuo, (lett.) ventoso, vuoto. ↔ profondo, serio. ↑ grave, solenne. ■ s. m. 1. a. [spazio non riempito da nulla: il v. del pozzo; il v. delle scale] ≈ (lett.) vacuo, vuoto. b. (archit.) [spazio vuoto ricavato in una struttura muraria: il v. della finestra; in un v. della parete] ≈ nicchia. ⇑ apertura, cavità, rientranza. 2. (archit.) [spazio definito risultante dalla suddivisione dell'interno d'un edificio: appartamento di sei v.] ≈ ambiente, locale, stanza. 3. (aut.) [spazio all'interno di un autoveicolo destinato a contenere parti funzionali o oggetti] ● Espressioni: vano bagagli (o portabagagli) [spazio destinato a contenere bagagli] ≈ bagagliaio, baule, portabagagli. ‖ portapacchi. 4. (solo al sing.) (fig., lett.) [ciò che non ha utilità] ≈ inutile. ↔ utile.

Vocabolario
vano
vano agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più che una canna vana e a cui di senno pareva...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali