• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vantaggio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vantaggio


MAPPA

1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di ferro; tra i due atleti lui ha il v. della statura più alta; di fronte agli altri aspiranti ha il v. di una lunga pratica d’ufficio); 2. MAPPA più genericamente, un vantaggio è una condizione di favore o di privilegio (è un grande v. quello di conoscere le lingue straniere; questi sono i vantaggi dell’età; i vantaggi e gli svantaggi del matrimonio). 3. Un vantaggio può essere anche la distanza o l’intervallo di tempo che intercorre fra una persona o un veicolo in movimento e un’altra persona o veicolo che lo segue o insegue (i rapinatori avevano ormai una ventina di chilometri, o più di un quarto d’ora, di v. sui loro inseguitori); 4. nello sport, è il distacco acquistato sull’avversario o sugli avversari (è arrivato primo al traguardo con un v. di un minuto sul gruppo; ha un v. di cinque punti sul secondo in classifica); 5. in una gara di corsa o in alcuni giochi, è un abbuono di distanza, di tempo o di punti concesso a un concorrente (dare cinquanta metri, trenta secondi di v.; dare, accordare 2, 3, 10 punti di v. all’avversario). 6. Un vantaggio, infine, può essere un profitto, un beneficio o qualcosa di utile (ricavare, trarre v. da qualcosa; abitando all’ultimo piano si ha il v. di una bella vista; ho provato a cambiare tipo di cura, ma non ci trovo nessun v.; il contratto è tutto a tuo v.).

Parole, espressioni e modi di dire

a vantaggio di

in vantaggio

regola del vantaggio

Citazione

M’acquietai un po’, almeno per lei, pensando così. Ah, non per me! Per me rimaneva la crudezza della frode scoperta, quella de la mia illusione, di fronte a cui era nulla il furto delle dodici mila lire, era anzi un bene, se poteva risolversi in un vantaggio per Adriana.

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi.

Luigi Pirandello,

Il fu Mattia Pascal

Vedi anche Favore, Gioco, Premio, Utile, Vincere, Vittoria

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • FU MATTIA PASCAL
Sinonimi e contrari
vantaggio
vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro il v. della statura più alta; ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali