• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vantare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vantare [dal lat. tardo vanitare, propr. "essere vano"]. - ■ v. tr. 1. [parlare di qualcosa in tono elogiativo: v. i propri meriti; v. le qualità di un prodotto] ≈ celebrare, decantare, elogiare, esaltare, glorificare, lodare, magnificare. ↓ (fam.) parlare bene (di). ↔ biasimare, censurare, criticare, (fam.) parlare male (di). ↑ condannare, esecrare. 2. [ritenere qualcosa motivo di merito, di orgoglio e sim., per sé: v. nobili origini; v. grandi possibilità finanziarie] ≈ andare fiero (di), darsi (o farsi o menare) (gran) vanto (di), pregiarsi (di), vantarsi (di). ‖ esibire, ostentare. ↔ vergognarsi (di). ■ vantarsi v. rifl. 1. [ritenere qualcosa motivo di merito, di orgoglio e sim. per sé, con la prep. di: si vantava di essere nato da povera gente] ≈ e ↔ [→ VANTARE v. tr. (2)]. 2. [asserire un proprio, vero o presunto, merito, con la prep. di: puoi vantarti di essere l'unica persona da cui accetto rimproveri] ≈ andare fiero, compiacersi, darsi (o farsi o menare) vanto (o gran vanto), onorarsi, pregiarsi. ↔ vergognarsi. 3. a. [attribuirsi la gloria di meriti inesistenti, con la prep. di: si vanta delle proprie imprese] ≈ gloriarsi, (non com.) lodarsi, millantare (ø), pavoneggiarsi, (non com.) vanagloriarsi. b. (estens.) [assol., esaltare sé stesso: non mi piace la gente che si vanta] ≈ compiacersi, esaltarsi, gloriarsi, (iron.) imbrodarsi, innalzarsi, mettersi in mostra, pavoneggiarsi, (non com.) vanagloriarsi. ↔ abbassarsi, umiliarsi. ↑ denigrarsi, disprezzarsi, mortificarsi.

Vocabolario
vantare
vantare v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia con lo scopo di convincere gli altri...
vanto
vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: menar v. delle proprie ricchezze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali