• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variante di preoccupazione

Neologismi (2021)
  • Condividi

variante di preoccupazione


loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus che desta preoccupazione a causa della maggiore trasmissibilità rispetto al virus originale. ♦ In base a dati aggiornati al 19 gennaio 2021, secondo i media e le fonti ufficiali, sono stati identificati in 60 paesi circa 2.000 casi della variante VOC 202012/01 (variante di preoccupazione, anno 2020, mese 12, variante 01, precedentemente designata come VUI, variante in corso di studio). Nell'area UE/SEE sono stati identificati approssimativamente 1.300 casi in 23 paesi; al di fuori dell'area UE/SEE sono stati identificati circa 700 casi in 37 paesi. (Business Wire, Ansa.it, 12 febbraio 2021, Economia) • [tit.] La variante indiana allarma l'Europa, / Ue invita a limitare i viaggi. [sommario] L'esecutivo Ue ha preso la decisione dopo che l'Oms ha classificato la variante "di preoccupazione". (Agi.it, 12 maggio 2021, Estero) • Ci sono moltissime varianti del coronavirus, ma quelle su cui converge l’attenzione degli scienziati (e delle autorità sanitarie) si chiamano VOC (Variants Of Concern): letteralmente dall’inglese «varianti di preoccupazione». Sono 4: Alfa, Beta, Gamma e Delta. • Poi ci sono le VOI (Variants Of Interest), le «varianti sotto osservazione»: Eta, Iota, Kappa e Lambda e infine alcune altre, per ora denominate solo con lettere e numeri della classificazione genetica. (Silvia Turin, Corriere della sera.it, 10 agosto 2021, Salute) • L’ultima “variante di preoccupazione”, secondo la classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), del virus sars-cov-2 è la omicron, identificata per la prima volta in Sudafrica ma di cui ormai ci sono sempre più casi segnalati in Europa, inclusa l’Italia dove per ora, però, non sembra star circolando. (L’Essenziale, 4 dicembre 2021, p. 4, Covid-19).

Composto dal s. f. variante, dalla preposizione di e dal s. f. preoccupazione; ricalcato sull’ingl. variant of concern, da cui è ricavata la sigla VOC, diffusa anche nei media italiani.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • CORONAVIRUS
  • SUDAFRICA
  • ITALIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali