• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vecchio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vecchio


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), 2. oppure può descrivere una persona che non è vecchia ma ha un aspetto, un atteggiamento o delle abitudini tipiche delle persone vecchie (un viso v.; un organismo v. e stanco). 3. MAPPA Riferito a una cosa, vuol dire che è costruita, fatta da molto tempo (una vecchia casa; la città vecchia, cioè la parte più antica) 4. o che è accaduta o comparsa da molto tempo (vecchie usanze); 5. vecchio si può dire anche di prodotti della terra del raccolto precedente (l’olio v.; il grano v.), 6. di oggetti che sono già stati usati (commercio di libri, di ferri vecchi) 7. o di notizie, aneddoti e racconti che si conoscono da tempo (racconta sempre quel v. aneddoto); 8. vecchio indica inoltre qualcosa che appartiene a un tempo passato o precedente (la mia vecchia casa; penso che tornerò ai vecchi rimedi). 9. Riferito a una persona, descrive chi si trova da molto tempo in una condizione (un mio v. cliente; siamo vecchi amici), 10. chi ha una lunga pratica ed esperienza (lascia fare a me, sono v. del mestiere) 11. oppure chi svolgeva una funzione prima che qualcun altro subentrasse al suo posto (il v. segretario era più efficiente dell’attuale). 12. Quando è usato con il valore di sostantivo, il termine vecchio indica ciò che è vecchio (buttare il v. per fare posto al nuovo) 13. MAPPA oppure una persona vecchia, di età avanzata (un v. arzillo, decrepito; ospizio, ricovero per i vecchi).

Parole, espressioni e modi di dire

città vecchia

da vecchio

di vecchia data

di vecchio stampo

nascere vecchio

vecchia guardia

vecchia volpe

vecchio stile

Proverbi

chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova

gallina vecchia fa buon brodo

Citazione

Il cameriere, un vecchio triste e incurvato, ci guardava, e notavo che ci guardava senza vederci.

Anna Maria Ortese,

Poveri e semplici

Vedi anche Antico, Anziano, Bambino, Età, Giovane, Moderno, Nuovo, Passato

Tag
  • ANNA MARIA ORTESE
Sinonimi e contrari
vecchio
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, avanti negli anni, (poet.) prisco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali