veedore
veedóre s. m. [voce piem., dallo spagn. veedor «ispettore», der. di veer, ver «vedere», propr. «veditore»]. – Fu così chiamato nei sec. 16°-17° il soprintendente alla descrizione e al numero delle milizie di uno stato, col compito inoltre di farne la rassegna e le mostre. V. generale, soprintendente in nome del sovrano a tutte le forze armate per il numero, l’equipaggiamento, le armi e l’istruzione.