• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vegetale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

vegetale1


vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali o piante nell’accezione più ampia del termine (v. pianta), cioè batterî, alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe classificazioni anche i funghi sono separati dal regno delle piante per costituire un regno a sé stante): organismi v., specie v., generi v., ecc.; anatomia v., fisiologia v., patologia v. o fitopatologia, sociologia v. o fitosociologia, come settori delle scienze botaniche; vita v. (anche in senso fig., fare vita v. o più comunem. vegetativa, con lo stesso uso fig. di vegetare). 2. Che è costituito di vegetali o si estrae e si ricava da vegetali (quasi sempre in contrapp. a animale o a minerale): alimenti, cibi v., e vitto, dieta v.; sostanze v., materiali o materie v.; grassi v. e olio, burro, margarina v.; colori, coloranti v.; fibre v., e corde, stuoie, tessuti v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso, un’imbottitura di vegetale (v. crine); carbone v., ottenuto dalla carbonizzazione del legno; sale v., il tartrato neutro di potassio; preparati farmaceutici, medicinali, farmaci vegetali.

Sinonimi e contrari
vegetale
vegetale [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare "vegetare"]. - ■ agg. 1. [dei vegetali, che concerne i vegetali: organismi v.; specie v.; anatomia v.] ● Espressioni: fig., fare vita vegetale [di persona, fare una vita oziosa, inerte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali