• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vegetazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

vegetazione


vegetazióne s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis (der. di vegetare) «animazione», poi «vegetazione»]. – 1. a. Il processo di nascita, crescita, sviluppo delle piante: fattori che favoriscono (o accelerano o ritardano) la v. di determinate piante; terreno adatto, clima propizio alla vegetazione. b. Il complesso delle piante di un ambiente considerate nel loro modo di aggregarsi e nei loro rapporti con i fattori dell’ambiente: scienza della v., disciplina avente per oggetto lo studio delle unità vegetazionali che si alternano sulla superficie terrestre in funzione delle variazioni dei fattori ambientali; in senso più concr.: regione ricca, povera di v.; tipi, forme di v.; v. tropicale, mediterranea, alpina, ecc. 2. Acqua di vegetazione, negli oleifici, l’acqua contenuta nelle olive che, dopo la spremitura, viene separata dall’olio, in genere mediante centrifugazione. 3. In medicina, nome dato, per similitudine, a formazioni patologiche sporgenti e spesso diramate: v. venerea, lo stesso che condiloma acuminato; v. adenoidea, lo stesso che adenoide.

Categorie
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
vegetazione
vegetazione /vedʒeta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis, der. di vegetare "vegetare"]. - 1. (bot.) [complesso delle piante di un ambiente: v. tropicale, alpina] ≈ flora, Ⓖ (non com.) verdura, Ⓖ (ant., lett.) verzura. 2. (bot.) [stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali