• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velenóso

Vocabolario on line
  • Condividi

velenoso


velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione v.; erano scappati da Madrid quattro francesi, ricercati come sospetti di spargere unguenti velenosi, pestiferi (Manzoni); animali, pesci, insetti v., quelli capaci di elaborare sostanze tossiche; la puntura delle vespe è v.; il morso della vipera è velenosissimo; piante v., quelle che possono causare avvelenamenti all’uomo e agli animali, come l’aconito, la cicuta, lo stramonio, ecc., e varie specie di funghi (funghi velenosi). Anche con il sign. di velenifero o velenigeno: ghiandole v., aculei v.; la coda v. dello scorpione. 2. fig. a. Che corrompe, che danneggia gravemente l’animo e la mente: scritti, insegnamenti v.; una dottrina velenosa. b. Pieno di astio, di rancore, di perfidia: una frase, una risposta v.; parole v., dettate da odio o livore e rivolte a offendere: la buona donna ..., sentendosi così mordere, fece vista di non s’avvedere delle velenose parole (Sacchetti); una satira v., con v. ironia; anche, lode v., complimento v., che sotto la forma apparentemente cortese nascondono veleno; ha una lingua v., è una donna v.; e riferito a uomo o donna, con lo stesso senso: sei un serpente v., una serpe velenosa. ◆ Dim. velenosétto, soprattutto in senso fig.: mi è parsa velenosetta la sua risposta. ◆ Avv. velenosaménte, in modo velenoso, con velenosità: una frase, una critica velenosamente denigratoria.

Sinonimi e contrari
velenoso
velenoso /vele'noso/ (lett. e ant. venenoso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum "veleno"]. - 1. a. [che agisce come veleno: un liquido, una pozione v.] ≈ tossico, venefico. ↓ nocivo. ↔ atossico, innocuo. b. [che contiene, elabora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali