• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veltrusconi

Neologismi (2008)
  • Condividi

Veltrusconi


(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? Il giornalismo, si sa, tende a nutrirsi di formule entro cui comprimere, più o meno a effetto, le proprie bieche semplificazioni. Eppure ieri, e oggi, e domani, alla cerimonia in pompa magna per la firma della Costituzione europea, il presidente Berlusconi e il sindaco Veltroni hanno già sperimentato, continuano a sperimentare e opportunamente sperimenteranno, pure in una qualche dimensione biologica, qualcosa che certo va oltre la normale e obbligata convivenza. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre 2004, p. 5, Interno) • Il modello «veltrusconi» (il neologismo è stato lanciato ieri dalle colonne di «Liberazione», ma sui muri della capitale gira già da qualche mese) rappresenta una minaccia per i partiti satellite che sospettano sia in atto il tentativo di fare fuori il governo Prodi entro il 2009. Sospetti che vengono rinforzati dalle dichiarazioni di alcuni esponenti del Pd. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 2 dicembre 2007, p. 5, Il fatto) • «Veltrusconi» è il neologismo politichese che simboleggia, nel lessico mediatico, una sorta di crasi fra due esperienze lontane fra di loro che, però, evolvono verso un possibile incontro molto ravvicinato. Le prove generali sono state compiute con il tentativo, peraltro dimostratosi vano, di modificare la legge elettorale prima del crac del governo: il pur deludente risultato non cancella questa opzione. (Luigi Leone, Secolo XIX, 7 febbraio 2008, p. 19, Commenti & Opinioni).

Composto dai nomi propri (Walter) Veltr(oni) e (Silvio Berl)usconi.

V. anche Berlustroni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali