• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vèneto

Vocabolario on line
  • Condividi

veneto


vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere di famiglia v., di origine v.; come sost., abitante o nativo o originario di tali territorî: un V., una Veneta, i Veneti. In partic., i dialetti v., o assol. il veneto s. m., i dialetti di tipo italiano settentrionale parlati nelle Venezie, suddivisi in due sottotipi, v. orientale o veneziano, e v. nord-occidentale o trentino (ma dialetto v., o il veneto, è riferito anche al dialetto di Venezia, irradiatosi sino a tutte le Venezie, all’Istria e alla Dalmazia, a partire dal 12° sec., e affermatosi per il prestigio politico, culturale e linguistico di Venezia). Analogam., la letteratura v., il teatro v., gli scrittori v., nei due sensi (di tutta l’area veneta e di Venezia). b. In denominazioni geografiche: il Veneto, la regione della Venezia Euganea; il (Regno) Lombardo-Veneto, costituito nel 1815, con la Restaurazione, in stato autonomo ma in effetti dipendente dall’Impero Austro-Ungarico e da Vienna (la Lombardia fu scorporata nel 1849, il Veneto fu ceduto dall’Austria nel 1866); Alpi, Prealpi V.; la pianura v., la pianura padano-veneta; il litorale v.; laguna v., vasta zona sommersa del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave (v. laguna). c. In zootecnia, razza v. grigia, razza di bovini allevata soprattutto nelle province di Belluno e Treviso: ha mantello grigio, testa corta e leggera con corna piegate in avanti e in alto; musello colore ardesia; collo piuttosto corto, torace lungo e alto, arti robusti; è razza a triplice attitudine (lavoro, latte, carne). 2. agg. Della città di Venezia, veneziano: la Repubblica V.; la marina v.; i commerci v. col Levante; la dominazione v.; i monumenti v. sulle coste dalmate (e analogam., le città v. della Dalmazia, rimaste a lungo sotto la dominazione di Venezia: Zara, Spalato, Sebenico, Traù, Ragusa, ecc.). In agg. composti: le guerre veneto-genovesi; la legione veneto-napoletana, costituita a Venezia nel 1848 con elementi volontarî veneti e napoletani, e incorporata nel 1849 in una brigata veneta. 3. Come s. m. pl., i Veneti, nome di un’antica popolazione preromana della pianura veneta (v. venetico).

Sinonimi e contrari
veneto
veneto /'vɛneto/ agg. [dal lat. Venĕtus]. - 1. [della regione della Venezia Euganea] ≈ (non com.) euganeo. 2. (estens.) [della città di Venezia: la Repubblica v.] ≈ ‖ veneziano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali