• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

venire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

venire


MAPPA

1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva verso di me; stava arrampicandosi sull’albero quando venne il contadino; vieni qui!; venite dentro ché fa freddo; vieni fuori, se hai coraggio!). 2. Può significare anche giungere, provenire (veniva un ottimo odore dalla cucina; un vino che viene dal Portogallo), 3. sopraggiungere, capitare (venne la grandine e rovinò il raccolto; non tutto il male viene per nuocere; gli è venuta la tosse), anche nella mente (mi è venuto un dubbio, un sospetto), 4. oppure avere origine (viene da un’ottima famiglia; quei disturbi vengono dal poco movimento; è una parola che viene dal greco). 5. Quando il soggetto è un lavoro o un’operazione, venire significa riuscire (come è venuto il disegno?; il problema non mi viene; v. bene, male, storto, stretto); 6. se è pioggia, neve o grandine, significa cadere (quest’anno è venuta molta neve), 7. mentre se si parla di un momento nel tempo o di una situazione, venire vuol dire arrivare o presentarsi (è venuto il momento di agire; appena viene il freddo accendiamo la stufa; gli parlerò quando verrà l’occasione). 8. Nel linguaggio familiare, infine, venire significa costare (quanto vengono le pesche al chilo?).

Parole, espressioni e modi di dire

a venire

ben venga!

come viene viene

di là da venire

va e vieni

venire a capo

venire a confronto

venire a conoscenza

venire a costare

venire a galla

venire ai fatti

venire al dunque

venire alla luce

venire alle mani

venire al mondo

venire a noia

venire da piangere

venire da ridere

venire in odio

venire meno

Proverbi

non tutti i mali vengono per nuocere

tutti i nodi vengono al pettine

Citazione

Gli proibirò di venire, ma tu devi promettermi che non lo vedrai più.

Goliarda Sapienza,

Lettera aperta

Vedi anche Andare, Veicolo, Viaggiare, Vicino

Tag
  • GOLIARDA SAPIENZA
  • MALI
Sinonimi e contrari
venire
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti ... vénnero; part. pres....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali