• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verace

Vocabolario on line
  • Condividi

verace


agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus «vero» sul modello di fallax «fallace», mendax «mendace», ai quali si oppone]. – 1. Sinon. letter. di vero, in alcune delle accezioni di questo agg.: a. Che ha in sé verità, che è fonte di verità: Segnor mio Iesù Cristo, Dio v. (Dante); Raccomandami al tuo Figliuol, verace omo e v. Dio (Petrarca); facciate che a me vegna quel veracissimo corpo di Cristo il qual voi la mattina sopra l’altare consecrate (Boccaccio); la v. fede, la Chiesa v.; io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la v., o la giudaica o la saracina o la cristiana (Boccaccio). b. Che è in realtà ciò che si afferma o si crede che sia; quindi, in genere, non falso, non immaginario, non ingannevole: L’angel ... dinanzi a noi pareva sì verace Quivi intagliato in un atto soave, Che non sembiava imagine che tace (Dante), pareva reale, corporeo, non raffigurato in scultura; Chi erra torni alla v. strada (Poliziano); che è veramente tale quale dice il suo nome: i beni v. sono quelli spirituali; verace valor, benché negletto, È di sé stesso a sé fregio assai chiaro (T. Tasso); amore v., effettivo, e quindi pieno, intenso; v. amicizia, profonda. c. Che dice il vero, che non mente (sinon. di veritiero, veridico): testimone, narratore v.; Turpin, verace in questo luogo (Ariosto). Di notizia o discorso, che corrisponde a verità: racconto v., parole v.; Uom di libera mente e di sermone Veracissimo e schietto (T. Tasso). Con sign. più ampio: Non disse Cristo al suo primo convento: «Andate e predicate al mondo ciance»; Ma diede lor v. fondamento (Dante), fondamento di verità. 2. region. Nell’uso napol. e campano, genuino, non alterato, rispondente alle caratteristiche dichiarate: vino v., pomodori v.; in partic., vongole v., una delle specie più rinomate della famiglia veneridi (Tapes semidecussatus): v. vongola. Più raram., riferito a persone: è un napoletano verace. ◆ Avv. veraceménte, in modo verace, veritiero: riferire veracemente i fatti; ant., veramente, davvero: so ch’i’ ne morrò veracemente (Petrarca).

Sinonimi e contrari
verace
verace agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus "vero"]. - 1. (lett.) a. [che ha in sé verità, che è fonte di verità: Segnor mio Iesù Cristo, Dio v. (Dante)] ≈ autentico, vero. ↔ falso. b. [che è veramente ciò che si afferma, senza inganni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali