• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verde

Thesaurus (2018)
  • Condividi

verde


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere il colore, il termine può avere ulteriori significati: 2. può voler dire verdeggiante, cioè ricco di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano v.; banane ancora verdi; legno v.), 4. giovanile (gli anni verdi) 5. oppure ecologico, non inquinante o poco inquinante (energia, benzina v.). 6. Riferito al volto di una persona, verde indica un colorito pallido e un po’ olivastro (dalla faccia v. e affilata si vedeva che era malato, che era stanco morto). 7. Quando viene usato con il valore di sostantivo, il termine verde, oltre al colore (tingere di v.), 8. può indicare la parte verde di qualcosa (mangiare una fetta di cocomero fino al v.), 9. MAPPA una zona ricca di vegetazione (abitare nel v.; una villa costruita in mezzo al v.; v. pubblico; protezione, tutela del v.), 10. la freschezza tipica degli anni della giovinezza (essere nel v. degli anni) 11. oppure la luce verde del semaforo (col v. puoi passare). 12. Si usa infine, sia come aggettivo, sia come sostantivo, in riferimento a un movimento politico che ha nel suo programma la difesa dell’ambiente come tema prioritario (partiti verdi, dei verdi; iniziative, manifestazioni verdi; accordarsi con i verdi).

Parole, espressioni e modi di dire

al verde

carta verde

numero verde

pollice verde

tappeto verde

vedere i sorci verdi

verde età

Citazione

Un torrente affossato, strosciando giù per le gorate, veniva dalla sua collina fino alla strada, tra un arruffio tremolante di pioppi storti e arrembati; impolloniti. Accanto ai pioppi, c’era l’erba di un verde così forte e fresco che il Nicchioli smise di parlare del suo bambino, per dire a Giulio: «Questi campi li baratterei volentieri con i miei di Monteriggioni».

Federigo Tozzi,

Il podere

Vedi anche Bianco, Blu, Colore, Giallo, Giardino, Grigio, Nero, Parco, Pianta, Rosso, Vegetale

Tag
  • FEDERIGO TOZZI
  • MONTERIGGIONI
  • PIOPPI
Sinonimi e contrari
verde
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. 2. (estens.) a. [di luogo e sim., ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali