• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verdétto²

Vocabolario on line
  • Condividi

verdetto2


verdétto2 s. m. [dall’ingl. verdict, che a sua volta è dal fr. ant. veirdit (mod. verdict), dalla locuz. lat. mediev. vere dictum (propr. «detto con verità»)]. – 1. Nel vecchio ordinamento della Corte d’assise, giudizio dei giurati sulle questioni di fatto proposte dal presidente, d’ufficio, o a richiesta delle parti, e formulate in modo che a ciascuna di esse si potesse rispondere semplicemente con un «sì» o con un «no». In tribunali penali di varî paesi stranieri, soprattutto anglosassoni, il giudizio, o responso, espresso dalla giuria sulla colpevolezza o meno dell’imputato: pronunciare, leggere il v.; un v. di colpevolezza, di innocenza; un v. giusto, ingiusto. 2. estens. Decisione di una giuria, di un giudice collegiale o di un arbitro, in concorsi, gare e competizioni: attendere il v. della giuria, della commissione giudicante; il v. del giudice di gara, dell’arbitro, in competizioni sportive. In usi fig., per lo più enfatici o scherz., giudizio, responso, decisione definitiva: il v. della storia, su fatti e personaggi; il v. delle urne, delle elezioni politiche, sui partiti che si presentano alle elezioni e sul consenso che hanno tra gli elettori; il v. del medico, la diagnosi e la prognosi espresse su un malato.

Sinonimi e contrari
verdetto
verdetto /ver'det:o/ s. m. [ingl. verdict, dal fr. ant. veirdit, dal lat. mediev. vere dictum (propr. "detto con verità")]. - [con riferimento a causa, concorsi, gare e sim., quanto sentenziato da un collegio giudicante o da un arbitro, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali