• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vérga

Vocabolario on line
  • Condividi

verga


vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione con la v., o con le v., con un fascio di verghe, come antica pena e punizione corporale; la v. del pastore, il bastone o il ramo con cui guida il gregge e s’appoggia: Guida la greggia a i paschi e la riduce Con la povera v. al chiuso ovile (T. Tasso); Rinnovato hanno verga d’avellano (D’Annunzio). Per estens., in usi letter. o elevati, la v. reale, lo scettro dei sovrani: nell’uno di questi forzieri è la mia corona, la v. reale e ’l pomo (Boccaccio); la v. magica o dei maghi, la v. dell’indovino e del rabdomante, la bacchetta, che è strumento e anche simbolo delle loro capacità eccezionali. c. fig. Tremare come una v., o a verga e più comunem. a verga a verga, essere preso da un tremito o da un tremore molto forte, convulso: tremava come una v. per la paura, per la febbre, di freddo; le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore (Verga); egli mi si lanciò contro e, tremando di rabbia a v. a v., mi afferrò per un braccio (Landolfi). 2. estens. Oggetto, elemento, organo di forma allungata per lo più cilindrica, simile a un ramo, a un bastone o a una bacchetta: la v. del pendolo, l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e la regolarità della distanza tra i licci e il punto di apertura del passo. In partic.: a. Pezzo di metallo di forma allungata, con sezione circolare e più spesso poligonale o variamente modanata: una v. di ferro, di acciaio, di alluminio; v. d’oro, d’argento, di platino (e oro, ecc., in verghe), barra, lingotto (v. lingotto, che è ormai il termine tecn. più com.); le v. del tram, le rotaie, i binarî. b. Nell’attrezzatura navale, v. secca (o, con grafia unita, vergasecca), il pennone più basso dell’albero di mezzana, quando, come di solito, non vi è inferita la vela. c. V. d’oro, o v. aurea, erba perenne delle composite tubuliflore (Solidago virgaurea), che cresce nei boschi e nei pascoli, spec. sui monti, in tutto l’emisfero boreale, ed è anche coltivata nei giardini: ha fusto alto fino a circa 1 m, foglie lanceolate o ovate e capolini di fiori gialli in racemo semplice o composto. d. Membro virile, pene. ◆ Dim. verghétta, verga sottile e leggera, bacchetta: Venne a la porta [il messo celeste], e con una verghetta L’aperse, che non v’ebbe alcun ritegno (Dante); in araldica, il palo diminuito e ridotto a un terzo della sua lunghezza ordinaria (sue modificazioni sono la verghetta ondata e la verghetta scorciata); verghettina, vergolina (non com.); spreg. vergùccia; accr. vergóna, e vergóne m. (non comuni); pegg. vergàccia.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
verga
verga /'verga/ s. f. [lat. virga]. - 1. a. [pezzo di legno lungo e sottile: le v. dei littori; fustigare con la v.] ≈ [spec. del pastore] (lett.) vincastro. ‖ asta, bacchetta, bastone, listello. b. [bastone di comando, spec. in riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali