• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [di cosa, che risponde alla realtà dei fatti: notizia, storia v.] ≈ certo, effettivo, reale, sicuro. ‖ accertato, acclarato, appurato, assodato, dimostrato. ↔ apparente, dubbio, fallace, falso, fittizio, immaginario, infondato, inventato, menzognero. ↓ dubbio, incerto. ● Espressioni: fam., fosse vero [per augurarsi che quanto si è udito abbia o acquisti realtà] ≈ Dio volesse, magari, volesse il cielo. ↔ (fam.) Dio (o il cielo) non voglia; tant'è vero che [per introdurre un'affermazione che ne avvalora una precedente, portando nuove ragioni: non sapeva ancora nulla, tant'è v. che ha continuato a lavorare come prima] ≈ prova ne sia che, tant'è che. ‖ difatti, infatti. b. [di cosa, che risponde alla necessità della logica o alla realtà dei fatti: è questo il v. modo di impostare la questione; chiamare le cose col loro v. nome] ≈ corretto, esatto, giusto. ↔ errato, erroneo, sbagliato, scorretto. ↓ impreciso, inesatto. 3. (estens., non com.) [che dice il vero, che non mente] ≈ e ↔ [→ VERIDICO]. 4. [spec. di prodotto, caratterizzato da genuinità e rispondenza alle caratteristiche dichiarate: oro v.; v. lana] ≈ autentico, d.o.c., d.o.p., genuino, originale, puro, schietto, [spec. di alimento] sincero, [spec. di alimento] (region.) verace. ↔ adulterato, artefatto, artificiale, contraffatto, falsificato, falso, (fam.) fasullo, finto, sofisticato. 5. [di sentimento e sim., animato da sincerità: amore, pentimento v.] ≈ schietto, sincero. ‖ intenso, profondo. ↔ falso, simulato. 6. [di persona o cosa, per intensificarne qualità spec. negative: un v. mascalzone; è una v. indecenza] ≈ autentico, [con riferimento a qualità positive possedute in alto grado: un v. artista; un v. amico] valido. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è vero, conforme alla reale essenza delle cose: la ricerca, il trionfo del v.; a dire il v.] ≈ verità. ↔ falsità, falso, menzogna. b. [con valore più concr., ciò che corrisponde al reale: scoprire, testimoniare il v.] ≈ realtà (dei fatti), verità. ↔ falso. 2. (estens.) [ciò che è reale, oggettivo e concreto, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica: riflettere il v.; dipingere dal v.] ≈ oggettività, realtà. ↔ fantasia, immaginazione, irrealtà.

Vocabolario
véro
vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; padre v., madre v., in contrapp. a...
multi sunt vocati, pauci vero electi
multi sunt vocati, pauci vero electi (lat. «molti sono i chiamati, pochi gli eletti»). – Versetto con cui, nel Vangelo di Matteo (22, 14), si chiude la parabola del banchetto nuziale, con riferimento alla ricompensa eterna. Si ripete nell’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali