• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vertiginóso

Vocabolario on line
  • Condividi

vertiginoso


vertiginóso agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, «che soffre di vertigini»]. – 1. Nel linguaggio medico, che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.; episodî vertiginosi. 2. Nell’uso corrente: a. Che dà o è capace di dare le vertigini: immaginava una specie di antico castello con muraglie v. (Buzzati); giungere a un’altezza v., a grandissima altezza. b. fig. Movimento, spostamento rapidissimo (circolare o anche rettilineo), tale cioè da dare il capogiro: correre a velocità v.; una corsa, una danza v.; il ritmo v. della vita moderna, un ritmo di lavoro v.; una v. ridda di miliardi. Con ulteriore traslato, con valore genericamente superl., enorme, sbalorditivo: cifre v.; costi, prezzi vertiginosi. ◆ Avv. vertiginosaménte, in modo vertiginoso, ma solo nel sign. fig., con vertiginosa velocità: girare, correre vertiginosamente; i prezzi salivano vertiginosamente.

Sinonimi e contrari
vertiginoso
vertiginoso /vertidʒi'noso/ agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, "che soffre di vertigini"]. - 1. a. (med.) [che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.]. b. (estens.) [che dà o è capace di dare le vertigini:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali