• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vessillo

Vocabolario on line
  • Condividi

vessillo


s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale. Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante (praetorium); poi, sotto l’Impero, fu talvolta proprio delle alae, divenendo anche insegna e denominazione dei reparti di veterani trattenuti in servizio (vexillum veteranorum: cfr. anche. vessillario), oltre che sinon. di vessillazione. b. estens. Bandiera o stendardo militare, e bandiera in genere: Non fu nostra intenzion ... che le chiavi che mi fuor concesse, Divenisser signaculo in vessillo Che contra battezzati combattesse (Dante); Vedi appresso spiegar l’alto vessillo Co ’l diadema di Piero e con le chiavi (T. Tasso); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). Anche con alcuni usi fig. di bandiera, nel sign. di insegna, simbolo, emblema: tenere alto il v. di ..., fare onore a ...; innalzare il v. della libertà, farlo trionfare, ecc. 2. In zoologia, la parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe che si dipartono dalla rachide, e sono munite di barbule e di barbicelle; propriamente si chiama v. o pogonio ciascuna delle due parti che si trova a destra o a sinistra della rachide. 3. In botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea, di solito ampio ed eretto.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
vessillo
vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum "velo"]. - 1. (stor.) [nell'esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un'asta per mezzo di una sbarra trasversale, usato come insegna di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali