• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veterinario

Thesaurus (2018)
  • Condividi

veterinario


MAPPA

1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e delle loro malattie, i problemi sanitari e igienici connessi al loro allevamento e il loro utilizzo, anche a scopi alimentari (un v. abilitato all’esercizio professionale; una veterinaria iscritta all’albo; veterinari specializzati in animali esotici, in rettili, in felini; i veterinari sono di fondamentale importanza presso gli allevamenti). 2. Quando è usato con il valore di aggettivo, il termine veterinario si riferisce a tutto ciò che riguarda lo studio e la cura degli animali e delle loro malattie (scienza veterinaria; medicina veterinaria; ricerche veterinarie; distretto v.; servizio v.).

Citazione

In opposizione all’indole riserbatissima del farmacista, il piccolo veterinario Salacci si può ritenere come il tipo della sconsideratezza precipitosa: mingherlino come una acciuga, stuzzicante e testardo come una vespa, ardente come un tizzone, impetuoso e prepotente come un calabrone. Per la sua brevità corporale e per la sua trascuratezza negli abiti, egli venne ognora preso in minima considerazione dalle eleganze paesane e villeggianti.

Giovanni Faldella,

Madonna di fuoco e Madonna di neve

Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Professione, Uccello

Tag
  • MEDICINA VETERINARIA
  • GIOVANNI FALDELLA
  • ALLEVAMENTO
  • ACCIUGA
  • UCCELLO
Sinonimi e contrari
veterinario
veterinario /veteri'narjo/ [dal lat. veterinarius, der. di veterina "bestia da tiro o da soma"]. - ■ agg. [relativo allo studio e alla cura delle malattie degli animali: medicina v.] ≈ (non com.) zooiatrico. ■ s. m. (f. -a) (prof.) [sanitario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali