• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vetro


MAPPA

1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica viene utilizzato per produrre molti oggetti, anche di uso comune (fabbricazione, lavorazione, soffiatura del v.; bicchiere, bottiglia, fiala di v.); con particolari procedimenti di lavorazione si possono ottenere tipi speciali di vetro, come per esempio quello solitamente usato per le bottiglie, che contiene ferro ed è di colore verde (v. di bottiglia), oppure come il vetro utilizzato nelle vetrerie di Murano per produrre oggetti artistici (v. di Murano), oppure come quel vetro dotato di particolare leggerezza, purezza ed elasticità che nell’uso corrente viene chiamato cristallo. 2. Si chiama comunemente vetro anche un oggetto fatto con questo materiale (un negozio di vetri artigianali), 3. e una lastra di questo materiale che viene inserita nel telaio di finestre, porte e sportelli (armadio, porta, credenza a vetri; sostituire, rompere il v. di una finestra). 4. Per estensione, si può chiamare vetro anche il serramento stesso (chiudi i vetri, sta piovendo), 5. o anche qualsiasi lastra di vetro che venga inserita in un oggetto (il v. dell’orologio, del monitor). 6. Si dice vetro, infine, anche un piccolo frammento tagliente di questo materiale (mi sono ferita con un v.).

Parole, espressioni e modi di dire

arrampicarsi sui vetri

campana di vetro

di vetro

occhi di vetro

palazzo di vetro

Citazione

Finalmente, voltando e rivoltando per ogni verso lo specchietto, s’avvide di qualche segno tracciato a punta di diamante sul vetro. Erano lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione Marina arrivò a leggere la seguente laconica scritta: «Io – 2 maggio 1802».

Antonio Fogazzaro,

Malombra

Vedi anche Legno, Marmo, Materia, Materiale, Metallo, Minerale

Tag
  • ANTONIO FOGAZZARO
  • MALOMBRA
  • MURANO
Sinonimi e contrari
vetro
vetro /'vetro/ s. m. [lat. vitrum]. - [sostanza minerale artificiale che si presenta come una massa compatta, fragile e trasparente, impermeabile e resistente alla corrosione] ≈ ‖ cristallo, pasta vitrea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali