• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vettura

Vocabolario on line
  • Condividi

vettura


s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro compenso, con bestie da soma, da tiro, da sella, e con veicoli a trazione animale: fare una v., andare a v. (riferito al vetturale o vetturino); bestie, cavalli da v.; stabilire il prezzo della v.; prendere, dare a v. (un cavallo, un mulo, un mezzo di trasporto), a nolo: tolti una sera al tardi due ronzini a vettura e postevi sù due valigie, ... di Firenze uscirono (Boccaccio); per estens., il prezzo pattuito per un trasporto: pagare, anticipare la v.; Non che il destrier, ma la v. darli Converrammi (Ariosto), pagargli il nolo. Questo sign., che è quello originario, è vivo nella locuz. lettera di v., documento che prova l’esistenza d’un contratto di trasporto per via terra (per strada normale e per ferrovia), rilasciato dal mittente (spesso con un duplicato sottoscritto dal vettore) e contenente tutte le indicazioni relative al trasporto (destinatario, luogo di destinazione, ecc.) e alle merci trasportate (natura, peso e numero, ecc.). 2. a. ant. L’animale stesso, o il veicolo, con cui si effettua il trasporto, o che si dà o si prende a nolo: le v. di posta; le v. della diligenza; provvedere, provvedersi di buone vetture. b. Carrozza per servizio pubblico, trainata da un cavallo e guidata da un vetturino: v. di piazza, v. pubblica; oppure carrozza di treni e d’altri mezzi di servizio pubblico: v. ferroviaria, v. tranviaria, v. filoviaria (con riferimento alle carrozze dei treni: vetture letto, vettura ristorante; aggiungere, attaccare una v.; le v. di 1a, di 2a classe; v. di testa, di coda; signori, in vettura!); o autovettura, automobile: una v. di serie, o fuoriserie, sportiva; una v. di lusso; comprare una v. usata. Nella tecnica dei trasporti con la locuz. numero di vetture-km o semplicem. vetture-km, riferita a una linea ferroviaria, tranviaria o metropolitana, si intende la quantità totale dei km effettuati in un anno da tutte le vetture che nell’anno stesso hanno circolato sulla linea. ◆ Dim. vetturétta (soprattutto per indicare piccole automobili utilitarie), vetturina; accr. vetturóna, e meno com. vetturóne m.; pegg. vetturàccia.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
vettura
vettura s. f. [lat. vectūra "trasporto", der. di vehĕre "trasportare"; nel sign. 1, calco del fr. voiture]. - 1. [veicolo a quattro ruote trainato da un cavallo e guidato da un vetturino: v. di piazza] ≈ carrozza. 2. [mezzo componente di treni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali