• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vi¹

Vocabolario on line
  • Condividi

vi1


vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi di stato e di moto; equivale al più com. ci1 (v.), ma è di tono più formale: vi rimase per due anni; non vi è, o non v’è, differenza; prese una sedia e vi si mise a sedere; si accostò alla scrivania e vi posò sopra la cartella; vi passa vicino la ferrovia (e con valore più esplicito di moto per luogo: non vi passa quasi nessuno, perché è una via mal frequentata). Nell’uso ant. è a volte posposto, come enclitica, agli avv. sopra e su, in formule pleonastiche come e sopravi, con suvvi (v. sopra e suvvi). 2. pron. Particella pronominale che concorre alla declinazione del pron. pers. voi, come compl. oggetto (vi sento = sento voi) o come compl. di termine (vi ripeto = ripeto a voi), indispensabile nella coniugazione dei verbi riflessivi o pseudoriflessivi e reciproci, nella 2a pers. plur. (vi guardate, vi rammaricate, ecc.). Con funzione pleonastica e valore intens., in alcuni usi region., pop. o fam.: forse non vi credevate di rivedermi così presto! ◆ Per la posizione della particella vi, che è sempre atona come proclitica (vi abita) o come enclitica (andrò ad abitarvi), e per il rafforzamento sintattico (cfr. in Dante, stavvi, andovvi, evvi = vi sta, vi andò, vi è), valgono le stesse norme che per la particella ci1 (v.); come ci e le altre particelle, assume la forma ve davanti a lo, la, le, li, ne (ve lo dico, ve ne farò pentire, ecc.).

Sinonimi e contrari
vi
vi avv. [lat. ĭbi "ivi", con valore anche pronominale, analogam. a ci], lett. - 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: vi rimase per due anni; non vi andai più] ≈ ci, (lett.) colà, ivi, là, lì. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali