• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

via¹

Vocabolario on line
  • Condividi

via1


via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che esprime allontanamento, per lo più con verbi di moto: andare, correre, fuggire, mandare, venire via, ecc.; in alcuni casi con valore enfatico, sottolineando la rapidità o la decisione di un distacco: cacciare via; passa via! (v. passare, n. 1 g). In partic.: andare via, in senso proprio: non desidera che andar via da quella casa; è andato via senza salutare; vattene via!, cacciando qualcuno con vivacità (ma va via! può essere esclamazione di disapprovazione bonaria: va via, non raccontar frottole!; il santo frate disse: «Va via, figliuolo, che è ciò che tu di’?» Boccaccio); riferito a cose, dileguarsi, estinguersi, scomparire, finire: la macchia, con un po’ di benzina, andrà via; una merce che va via facilmente, si vende; se sapessi il denaro che va via giornalmente!, che si spende. Gettare, buttare via, disfarsi di cosa che non serve più; e in senso fig.: nonostante l’età, non è poi da buttar via; anche col sign. di sprecare, spendere senza frutto: non vorrei buttar via il mio tempo, il mio denaro, il fiato. Dare via, cedere, regalare, vendere: dà via la casa per un pezzo di pane. Mandare via, licenziare. Portare via, allontanare, trasferire altrove, o anche togliere, e quindi spesso sottrarre, rubare: il vento gli portò via il cappello; il ladruncolo gli mise la mano nella tasca e gli portò via il portamonete; e in senso fig.: è un lavoro che ti porterà via molto tempo. Tirare via, affrettarsi, lavorare in fretta e male: su, tiriamo via, c’è ancora molta strada da fare; è un lavoro tirato via, va rifatto (per queste e altre espressioni consimili v. le voci relative ai singoli verbi). Con verbo non di moto, essere via, nell’uso fam., essere fuori di casa; essere di fuori via, pop., essere di paese straniero: persone, usanze di fuori via. 2. Usato assol.: a. In espressioni in cui il verbo (andare, correre, fuggire, ecc.) è sottinteso: ci alzammo, e via per la discesa!; Or superbite, e via col viso altero, Figliuoli d’Eva (Dante); per intimare a qualcuno di spostarsi o di andarsene: Dicendo: «Via costà con li altri cani!» (Dante); via di qua, farabutti! b. Come comando, per dare il segnale della partenza o dell’inizio di un esercizio (per lo più di atletica leggera): a posto! pronti! via!; o in giochi fanciulleschi: uno, due, tre ... via!, per rendere sincrona la partenza (per le voci di comando via, alla via, via così, nello sport velico e in genere nel linguaggio marin., v. via2, n. 1 c). Di qui l’uso di via come s. m., per indicare il segnale stesso, nell’espressione dare il via, dare il comando della partenza: era partito prima che il mossiere avesse dato il via; beh, che aspetti a dare il via?; spesso in senso fig., dare inizio, segnare l’inizio: il suo comportamento ha dato il via a dicerie e pettegolezzi senza fine; è stato il rifiuto di trattare del datore di lavoro a dare il via alle manifestazioni di protesta. c. Come esclamazione, con sfumature varie di significato secondo il contesto, talvolta con valore di esortazione, di incitamento: via, fatevi coraggio; ma via, non vi preoccupate per una cosa da nulla; via, smettete di darmi noia!; spesso per porre termine a un discorso, con tono di leggera disapprovazione, d’incredulità o di fastidio: ma via, non sarà tutto vero quello che dice; cento euro, via, mi sembrano troppi; via, non ne parliamo più; talvolta rafforzato con altra esclamazione: eh via!; oh via! questo è troppo (v. anche suvvia). d. Interrompendo una enumerazione di cifre, dati, elementi e fatti, per indicare che essa potrebbe continuare (con valore simile a eccetera, così di seguito): i multipli di 3 sono 6, 9, 12, 15, 18 e così via; ha precedenti penali per spaccio di droga, furto, rapina e così via, o anche e così via di questo passo, e via discorrendo, e via dicendo. 3. L’espressione via via nell’uso moderno ha valore distributivo, a mano a mano, di volta in volta: ti rinvierò le lettere al tuo nuovo indirizzo, via via che arriveranno; sta attento alle osservazioni che verrò facendo via via. Nell’uso ant., la stessa espressione ha il sign. di subito, tra un momento: poco fa si dieder la posta d’essere insieme via via (Boccaccio); anche vie via, con lo stesso sign.: Per lo serpente che verrà vie via (Dante). 4. ant. o raro. Col sign. di volta1 o di per, per introdurre il secondo termine di una moltiplicazione: sì come vedemo manifestamente che tre via tre fa nove (Dante); soprattutto in alcune espressioni fig. come zero via zero fa zero, col niente non si fa niente; è rimasto all’un via uno, al punto di prima, poiché uno moltiplicato uno fa uno.

Sinonimi e contrari
via¹
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● Espressioni: andare via → □; fam., buttare...
via²
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei veicoli: v. comunale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali