• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viaggiare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

viaggiare


MAPPA

1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, specialmente se di linea, viaggiare significa coprire il percorso previsto (il treno proveniente da Milano Centrale e diretto a Roma Termini viaggia con circa dieci minuti di ritardo); 3. quando è riferito a una merce, invece, significa che viene trasportata (colli che viaggiano a grande, a piccola velocità; la merce viaggia a rischio del committente). 4. In senso figurato, viaggiare vuol dire compiere con la mente spostamenti immaginari (si sorprendeva a v. con la memoria nei luoghi della sua giovinezza), o anche allontanarsi dalla realtà fantasticando (i suoi pensieri viaggiavano veloci perdendosi nelle fantasie più strane). 5. In contesti più specifici, il verbo può riferirsi alla professione del commesso viaggiatore (viaggia per conto della ditta; viaggia in prodotti dolciari, in ferramenta, in pellami) 6. oppure all’azione allucinogena di una sostanza stupefacente. 7. Quando è seguito da un complemento oggetto, il verbo viaggiare significa percorrere viaggiando (ha viaggiato tutta l’Europa, mezzo mondo).

Parole, espressioni e modi di dire

viaggiare con la fantasia

viaggiare nel tempo

Citazione

La smania di viaggiare, accresciutasi in me smisuratamente col conversare moltissimo con codesti forestieri, m’indusse contro la mia indole naturale ad intelaiare un raggiretto per vedere di strappare una licenza di viaggiare a Roma e a Napoli almeno per un anno.

Vittorio Alfieri,

Vita

Vedi anche Andare, Esperienza, Moto, Movimento, Ospite, Porto, Strada, Straniero, Turismo, Veicolo, Venire, Viaggio

Tag
  • SOSTANZA STUPEFACENTE
  • VITTORIO ALFIERI
  • AEROPLANO
  • ROMA
Sinonimi e contrari
viaggiare
viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, per aria; v. per affari; gli piace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali