• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vibratóre

Vocabolario on line
  • Condividi

vibratore


vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, lo stesso che eccitatore. b. Nei lavori edilizî e stradali, dispositivo utilizzato per lo scuotimento del calcestruzzo calato nelle casseforme, per favorirne e accelerarne l’assestamento e il consolidamento; consta di un motore elettrico o pneumatico, mediante il quale alcune masse, eccentriche rispetto all’asse di rotazione, vengono fatte ruotare alla velocità prestabilita: v. esterno, che viene applicato alle pareti della cassaforma le quali trasmettono le vibrazioni al calcestruzzo; v. a immersione, in cui lo scuotimento è prodotto direttamente nel conglomerato, costituito da un corpo cilindrico metallico che contiene il motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte terminale, di una punta in gomma dura per non danneggiare l’interno della cassaforma. c. In elettrotecnica, dispostivo costituito da un elettromagnete e da una lamina (àncora) portante un certo numero di contatti, il cui principio di funzionamento è identico a quello dell’interruttore elettromagnetico, in quanto la vibrazione dell’àncora apre e chiude periodicamente i varî contatti da esso portati; è usato, in unione con apposito trasformatore, per convertire correnti continue in correnti alternate (cioè come invertitore), oppure per convertire una corrente continua in altra corrente, sempre continua, a tensione più alta (cioè come survoltore). d. Apparecchio di forma allungata, generalmente di materiale plastico, contenente nell’impugnatura un piccolo motore elettrico alimentato a pila, che trasmette vibrazioni soprattutto tramite la punta: è usato tra l’altro per piccoli massaggi, per spalmare creme, o per stimolazioni erotiche.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali