• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicènda

Vocabolario on line
  • Condividi

vicenda


vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo sign. è di uso letter. o elevato. b. Avvicendamento, soprattutto in locuz. tecniche di agricoltura come v. delle coltivazioni, e più specificamente risaia in vicenda, nella quale la coltivazione del riso si alterna con altre colture (contrapp. a risaia permanente). Con questo sign. o con accezioni affini (alternanza, rotativa e sim.) il termine compare anche in espressioni della normativa consuetudinaria regionale, connessa con i lavori e le prestazioni agricole. c. Nell’uso poet., movimento alternato: uomini ... come dei, celesti, Che non coi piedi, come i lenti bovi, Vanno, e con la v. dei ginocchi, Ma con la spinta delle aeree braccia, Come gli uccelli (Pascoli). 2. Caso, evento, o serie di fatti e di eventi, sia di un individuo, sia di gruppi e della vita sociale e politica d’un popolo: le v. di Ulisse; narrare le proprie v.; le alterne v. della guerra; v. storiche; liete, tristi vicende. 3. ant. a. Ciò che a ciascuno tocca di fare, o che tocca di fare a sua volta (cfr. vece): Sì spesso vien chi vicenda consegue (Dante); dopo questo, toccando la sua v. a Selvaggio di dovere alzare Uranio [prima era stato Uranio ad alzare Selvaggio], il prese con ambedue le braccia per mezzo (Sannazzaro). b. Contraccambio: rendere la vicenda. c. Faccenda, affare: io vo infino a città per alcuna mia v. (Boccaccio). 4. Locuz. avv. a vicenda, scambievolmente, l’un l’altro: aiutarsi, insultarsi a v.; s’ingannano a v.; sono cose che si completano, o si annullano, si elidono, a vicenda; anche, l’uno dopo l’altro, a turno (sia che si tratti di due sia di più persone): vegliavano a v.; Vanno [le anime] a v. ciascuna al giudizio (Dante). Nei ruoli delle compagnie drammatiche italiane del sec. 19° la designazione a vicenda, posta accanto ad alcuni ruoli (per es.: prima attrice giovane e prima attrice a vicenda, seconda donna e prima attrice a vicenda), indica che un attore, oltre il suo normale ruolo secondario, può assumere, di solito in rappresentazioni di minore impegno a fine stagione, anche il ruolo più importante.

Sinonimi e contrari
vicenda
vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] ≈ alternanza, avvicendamento, successione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali