• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicenda

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vicenda


MAPPA

1. MAPPA Una VICENDA è una lunga successione di fatti, di avvenimenti, sia di un individuo, sia di un gruppo o della vita sociale e politica di un popolo (le vicende di Ulisse; raccontare le proprie vicende sentimentali, professionali; le vicende del popolo ebraico, dei nativi d’America; il romanzo narra le vicende di una famiglia borghese nel primo Ottocento). 2. MAPPA In altri casi, invece, una vicenda è semplicemente un fatto, un evento (vicende storiche; liete, tristi vicende), 3. oppure può essere una serie di fatti o di eventi che si alternano fra loro (la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori). 4. Nel linguaggio dell’agricoltura, vicenda significa avvicendamento, cioè il succedersi ciclico di colture diverse su uno stesso terreno, per ottenere il miglior risultato produttivo (v. delle coltivazioni).

Parole, espressioni e modi di dire

alterne vicende

a vicenda

Citazione

Una certa analogia che, salve le debite proporzioni, mi parve di trovare tra le vicende di Dante e le mie, m’invogliarono di tradurre in verso italiano quell’opera, e mi misi tosto al cimento. Per allontanarmi da un loco però, che a ogni istante mi ricordava le cause della mia desolazione, proposi agli ospiti allievi miei di ritirarmi con essi in qualche campagna, e volentieri vi acconsentirono.

Lorenzo Da Ponte,

Memorie

Vedi anche Eroe, Evento, Narrare, Romanzo, Storia

Tag
  • LORENZO DA PONTE
  • AGRICOLTURA
  • EBRAICO
Sinonimi e contrari
vicenda
vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] ≈ alternanza, avvicendamento, successione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali