• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vìgile

Vocabolario on line
  • Condividi

vigile


vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: bisogna essere vigili nel pericolo; guardare con occhio v.; sotto il v. sguardo della madre, sotto la v. guida del maestro. b. Nel linguaggio medico, stato v., la condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente circostante; in neurofisiologia si preferisce tale dizione a quella di stato di veglia (che fa riferimento unicamente alla lucidità della coscienza), perché meglio esprime la vigoria delle funzioni che lo condizionano e delle attività che ne scaturiscono; coma v., stato di coma con parziale conservazione della coscienza. 2. s. m. a. Nell’antica Roma, appartenente a uno speciale corpo paramilitare, formato per lo più da liberti, che aveva il compito di spegnere e prevenire gli incendî e di vigilare sulla sicurezza - soprattutto notturna - della città di Roma. b. In età moderna, v. del fuoco (ma nel linguaggio corrente e pop. è più com. pompiere), appartenente alla struttura statale ad ordinamento civile, dipendente direttamente dal ministero dell’Interno, chiamato appunto Corpo nazionale dei v. del fuoco, costituito per la tutela di persone e beni in caso di incendio, di sinistri, di calamità naturali (e che svolge inoltre, su richiesta e a pagamento, interventi di carattere non urgente): chiamare i v. del fuoco; reparti, colonne mobili di soccorso dei v. del fuoco; v. del fuoco in servizio permanente o volontarî. V. urbano (ma nell’uso corrente assol. vigile), appartenente alla categoria di dipendenti comunali cui è affidata, oltre la regolazione del traffico urbano, la vigilanza sull’applicazione dei regolamenti di polizia urbana: chiamare un v., i v.; il v. mi ha fatto la contravvenzione per sosta vietata. Per il personale di sesso femminile, si usa in genere vigile preceduto dall’art. femm. (la vigile che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigile inflessibile), ma con sfumatura più o meno iron. o scherz., talvolta spreg., anche vigilessa!

Sinonimi e contrari
vigile
vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare un pericolo: guardare con occhio v.; seguire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali