• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vigna1

Vocabolario on line
  • Condividi

vigna1


vigna1 s. f. [lat. vīnea, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Appezzamento di terreno coltivato a viti, e il complesso delle viti che vi sono coltivate: avere una v., una piccola v.; lavorare, coltivare la v.; v. specializzata o promiscua, a seconda che tutto il terreno sia occupato da viti oppure che vi siano coltivate anche piante legnose, per lo più fruttifere, o piante erbacee (foraggere, grano, ecc.); v. bassa, quando le viti sono sostenute solo da pali o non hanno sostegno. b. Il tipo di coltura caratteristico della vigna: coltivare, mettere un terreno a vigna. c. ant. Vite, come pianta singola: una contrada che si chiamava Bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsicce (Boccaccio). d. In passato, proprietà suburbana nella quale una dimora signorile, meno importante e fastosa di una vera villa, era circondata da terreni agricoli abbelliti da viali, statue, fontane. 2. Nella simbologia cristiana, la v. del Signore, o semplicem. la v., la Chiesa come complesso dei fedeli, espressione che, almeno in origine, fa riferimento alla parabola della v. o dei cattivi vignaioli (Luca 20, 9 e segg.; e cfr. anche Isaia 5, 7: «perché la vigna del Signore degli eserciti è la casa di Israele, e gli uomini di Giuda la piantagione sua prediletta»): In picciol tempo gran dottor si feo; Tal che si mise a circüir la vigna Che tosto imbianca, se ’l vignaio è reo (Dante). Ormai rara l’espressione fig. la v. di Cristo, o semplicem. la v., luogo o condizione di particolare agiatezza, fonte di guadagno: Boemi e Croati Messi qui nella v. a far da pali (Giusti). 3. Forma rara per vinea (v.), macchina bellica usata dagli antichi Romani. ◆ Dim. vignétta (con sign. partic.: v. la voce), raro vignòla; spreg. vignùccia; accr. vignóna, o vignóne m.; pegg. vignàccia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali