• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vignetta

Vocabolario on line
  • Condividi

vignetta


vignétta s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne «vigna1», allusiva ai tralci di vite]. – 1. a. Nel manoscritto medievale, la cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali sono talvolta intercalate delle figure grottesche; i tralci possono anche fuoruscire dall’iniziale ornata, proseguendo nei margini, oppure inquadrare un rettangolo, dando luogo a realizzazioni ornamentali variamente caratterizzate. b. Nel linguaggio degli egittologi, figura che, all’interno dei papiri, è unica, oppure risulta isolata rispetto alle altre illustrazioni. 2. estens. a. Illustrazione, figura stampata per ornamento nelle pagine di un libro, soprattutto all’inizio o alla fine di un capitolo, o anche in giornali. In partic., v. umoristica, e più spesso semplicem. vignetta, disegno, integrato per lo più da un breve testo, che esprime, spec. in giornali e riviste, una battuta di spirito, ironica, sarcastica o satirica: una v. politica, di costume; una v. spiritosa, poco spiritosa. b. In filatelia, la parte stampata dei francobolli. ◆ Dim. vignettina.

Sinonimi e contrari
vignetta
vignetta /vi'ɲet:a/ s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne "vigna", allusiva ai tralci di vite]. - 1. (bibl.) [cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali nei manoscritti medievali sono talvolta intercalate delle figure...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali