• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vigore

Vocabolario on line
  • Condividi

vigore


vigóre s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre: v. vigere]. – 1. Capacità di vivere e di svilupparsi propria dell’organismo animale o vegetale: un uomo ancora nel pieno del suo v.; dopo la pioggia le piante hanno ripreso v.; per estens., fertilità: il concime dà v. al terreno. 2. a. Forza vitale posseduta dall’organismo umano quando è sano e robusto, e riveli con esuberanza la propria energia: il v. della giovinezza; è ormai anziano, ma ha il v. di un giovane; perdere v.; riprendere, acquistare v.; dopo la malattia non ha più il v. di prima; cibo, bevanda che dà vigore. Anche con riferimento ad animali e più raram. a piante: un cane da caccia, un cavallo da corsa nel pieno del suo v.; questa azalea ha ormai perso il v., o sta riprendendo vigore. In senso fig., con riferimento a capacità, doti, qualità intellettuali o psichiche: il v. della mente, dell’ingegno; essere nel pieno v. delle proprie forze creative. b. estens. e fig. Energia, risolutezza: protestare, reagire con v.; forza espressiva: il v. stilistico di uno scrittore; il v. di un’esecuzione musicale; efficacia: Quelle pietose rime ... Ebben tanto vigor nel mio conspetto Che ratto a questa penna la man porsi (Petrarca); spicco, risalto: il v. di un colore, di una tinta. 3. Validità, piena efficacia legale: Sofronia, per consentimento degl’iddii e per vigor delle leggi umane ... è mia (Boccaccio). Si usa soprattutto nelle locuz. entrare, andare, essere, rimanere in vigore: una legge che non è più in v.; il regolamento in v. non consente ..., le norme in v. vietano ...; la disposizione andrà in v. con l’inizio dell’anno venturo.

Sinonimi e contrari
vigore
vigore /vi'gore/ s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre "aver vigore"]. - 1. a. [capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale o umano, anche fig.: un uomo ancora nel pieno del suo v.; il v. del suo ingegno è noto]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali