• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vigoressia

Neologismi (2008)
  • Condividi

vigoressia


s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova malattia di chi ama troppo la palestra [testo] Dedicarsi troppo al fitness può nuocere alla salute. Lo hanno evidenziato psicologi, nutrizionisti e istruttori interpellati dal mensile Dimagrire. Il rischio è quello della «vigoressia», cioè l’ossessione della perfetta forma fisica, raggiunta magari al prezzo di diete al limite del digiuno, esercizi massacranti e integratori non proprio salutari. (Federico Ungaro, Mattino, 15 marzo 2004, p. 12) • Secondo la tendenza, il 60% dei genovesi non è affetto da «vigoressia», da dipendenza da attrezzi e specchi, fobie narcisiste, ma dà importanza anche al lato relazionale che si conferma anche nel tempo trascorso nel club: due ore e dieci minuti in media (tra le più alte in Italia), ma un po’ curiosamente solo poco più del 60% della seduta è dedicato all’allenamento vero e proprio. (Raffaella Griggi, Repubblica, 29 ottobre 2006, Genova, p. X) • «Tipica dell’uomo – dice [Massimo] Cuzzolaro – è l’anoressia inversa o vigoressia, indagata negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi esordisce durante l’adolescenza o la prima giovinezza e consiste nella ricerca ossessiva non tanto della magrezza estrema, quanto dell’aumento abnorme della massa muscolare, con totale assenza di grasso visibile, ottenuto mediante esercizi fisici estenuanti, controllo restrittivo, squilibrato e maniacale del cibo e ricorso a sostanze anabolizzanti». (Cesare Capone, Corriere della sera, 9 marzo 2008, p. 55, Tempo libero).

Composto dal s. m. vig(ore) e dal s. f. oressia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali