• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vincere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vincere


MAPPA

1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; la battaglia di Canne fu vinta dai cartaginesi). 2. MAPPA In altri casi, invece, si vince risultando superiori in un concorso o in una prova sportiva o di abilità (ha vinto tutti i concorrenti; v. la gara, il campionato); spesso il verbo è accompagnato dal complemento oggetto che specifica ciò che si ottiene vincendo, oppure da un complemento indiretto che specifica in che misura si ottiene la vittoria (ha vinto il premio Viareggio di letteratura; v. per quattro a due, di dieci punti); 3. in alcuni giochi, si vince raggiungendo un risultato che rappresenta lo scopo del gioco (ci ha vinto tutti a biliardo; ha vinto a briscola; ho vinto la prima mano; mi ha vinto dieci euro al bridge; v. alla lotteria; v. un terno al lotto; ha puntato sul rosso e ha vinto). 4. Vincere può voler dire ottenere una sentenza favorevole in un giudizio (v. la causa; si è appellato e ha vinto), 5. forzare qualcuno a fare qualcosa (le preghiere dei suoi lo vinsero; lasciarsi v. dalla passione, dall’ira, dal sonno), 6. oppure superare qualcosa che costituisce un ostacolo (v. le difficoltà, l’opposizione dei genitori; l’imbarcazione non riusciva a v. le onde). 7. In riferimento a una passione, a un istinto o a uno stato d’animo, vincerlo vuol dire dominarlo, saperlo controllare (v. la collera, il disappunto; v. la paura).

Parole, espressioni e modi di dire

non darsi per vinto

vincere un terno al lotto

Proverbi

chi la dura la vince

Citazione

Sentivo il sangue corrermi più sano nelle vene, rialzarsi di colpo il capo un po’ inclinato in atto di debolezza: ero pieno di salute e di forza. Egli mi guardò a lungo, dubbioso, severo e quasi maligno; poi mi proibì la scuola e m’ordinò vita selvaggia. Avevo vinto.

Scipio Slataper,

Il mio Carso

Vedi anche Gioco, Gloria, Guerra, Perdere, Sport, Vantaggio, Vittoria

Tag
  • COMPLEMENTO INDIRETTO
  • BATTAGLIA DI CANNE
  • SCIPIO SLATAPER
  • CARTAGINESI
Sinonimi e contrari
vincere
vincere /'vintʃere/ [lat. vincĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). - ■ v. tr. 1. a. [riportare la vittoria su un avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi: v. il nemico in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali