• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vïòla¹

Vocabolario on line
  • Condividi

viola1


vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni temperate e fredde dei due emisferi; hanno fiori zigomorfi con il petalo inferiore prolungato in sperone nel quale si prolungano le appendici nettarifere dei due stami anteriori. Le specie della flora italiana sono una quarantina; tra queste la v. mammola (lat. scient. Viola odorata), con lunghi stoloni, foglie cuoriformi-rotondeggianti in rosetta basale, fiori con corolla di solito violetto-scura profumata, da cui si ricava l’essenza di viola, molto pregiata in profumeria; e la v. tricolore o v. del pensiero (lat. scient. Viola tricolor), con corolla gialla, violetta o a 2-3 colori. Le piante coltivate, caratterizzate da fiori grandi e variamente colorati e note con il nome di v. del pensiero o pansè, sono ibridi ottenuti da Viola tricolor e da altre specie. Nell’uso com., il nome è più spesso riferito ai fiori, e in partic. ai fiori della v. mammola (detta anche violetta), o della v. del pensiero; cogliere le v.; un mazzetto di viole; Amorosette e pallide vïole (Petrarca); La donzelletta vien dalla campagna … e reca in mano Un mazzolin di rose e di vïole (Leopardi); io vivo altrove, e sento Che sono intorno nate le vïole (Pascoli). b. Colore viola, colore fra il turchino e il rosso, con varie sfumature; anche semplicem. viola, invar., con valore attributivo (una camicetta viola, un paio di calze viola; legno viola, lo stesso che legno amaranto), o come s. m., v. ametista, v. rosato, v. paonazzo, una signora vestita di v.; il v. sta tornando di moda. Nella liturgia cristiana, il viola è il colore che si usa nel tempo di avvento e di quaresima, e anche, in luogo del nero che si usava in passato, negli uffici e nelle messe per i defunti. La squadra v., denominazione corrente (dal colore della maglia) della squadra di calcio della Fiorentina; anche come sost., invar., i tifosi di tale squadra e, come s. m. pl., i giocatori. c. Viola antico, s. m., marmo di colore rosso cupo, usato anche per indicare questa tonalità cromatica: quest’anno va di moda il v. antico per la biancheria intima. 2. Con o senza specificazione, è nome region. di diverse piante con fiori più o meno vistosi, come le violacciocche (region. viola di Pasqua), le pervinche, i garofani selvatici, ecc. ◆ Dim. violétta, violina, anche con sign. partic. (v. violetta1 e violina1).

Sinonimi e contrari
viola¹
viola¹ /vi'ɔla/ [dal lat. viŏla]. - ■ s. f. (bot.) [nome di varie specie di piante della famiglia violacee] ≈ ⇓ pansé, viola del pensiero, viola mammola. ■ s. m., invar. [il colore viola] ≈ ‖ violetto. ■ agg. invar. [del colore della viola,...
viola²
viola² s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco con numerose varianti di epoca diversa] ≈ ‖ violino, violoncello. 2. (estens., mus.) [suonatore o suonatrice di viola] ≈ violista....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali