• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

violenza


MAPPA

1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la sua v., per la v. del suo carattere; era incapace di dominare la v. della sua indole). 2. Riferito a un sentimento, invece, il termine violenza indica una forza particolarmente intensa (reprimere la v. degli istinti, della passione; sfogare, contenere la v. dell’ira), 3. mentre riferito a un’azione o a un comportamento indica l’uso della forza fisica o psicologica per fare un danno a qualcun altro o per obbligarlo ad agire in un certo modo (ottenere, carpire, farsi consegnare il denaro con la v.; fare ricorso alla v.; essere sottoposto a continue violenze; subire, patire v.). 4. In qualche caso la violenza è la forza impetuosa, spesso distruttiva, di un’azione o di un movimento (la v. del colpo lo tramortì; colpire, percuotere con v.; le ondate s’infrangevano con v. sugli scogli); può anche essere riferita, in senso figurato, a qualcosa di particolarmente intenso e appassionato (uno scontro verbale di estrema v.; la v. di un’invettiva), a una malattia (la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse) o a un fenomeno naturale (la v. del temporale, del terremoto, delle onde del mare).

Parole, espressioni e modi di dire

fare violenza

non violenza

usare violenza

Citazione

– Mi costringete ad usare la violenza? Ciò mi dispiace.

Mi si avvicinò, e afferratami pel braccio, fece atto di trascinarmi verso la porta. Io resistetti, scivolai, e caddi percuotendo del seno sopra una sedia. Egli mi lasciò libera e mi disse: – Vi siete fatta male? perdonate madonna: non era mia intenzione.

Iginio Ugo Tarchetti,

Fosca

Vedi anche Arma, Assassino, Colpire, Disciplina, Esercito, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Nemico, Odio, Rabbia, Sangue, Tortura, Uccidere, Vittima

Tag
  • IGINIO UGO TARCHETTI
Sinonimi e contrari
violenza
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, placidità. ↑ inoffensività. b. [con...
violenza. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, verbale e morale. Il generico v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali