• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virata

Vocabolario on line
  • Condividi

virata


s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento di direzione che una nave subisce per l’azione del mare o del vento. b. In aeronautica, moto curvilineo di un aeromobile che cambia rotta: v. corretta, o coordinata, quando la forza centrifuga e la forza centripeta sono mantenute uguali e contrarie per cui la direzione della velocità di avanzamento continua a giacere nel piano di simmetria del velivolo, controllabile tramite il virosbandometro; v. derapata, quando prevale la forza centrifuga su quella centripeta per cui il movimento avviene verso l’esterno della traiettoria parallelamente al piano alare (v. anche derapata, nel sign. a); v. scivolata, quando la forza centripeta prevale su quella centrifuga per cui il velivolo, invece di virare dalla parte dove l’ala è più bassa, scivola all’interno della traiettoria mantenendo la prua nella direzione iniziale (v. anche scivolata, n. 3); inoltre, secondo modalità evolutive anche acrobatiche: v. orizzontale, in cabrata (o a spirale in salita), in picchiata (o a spirale in discesa), v. diritta o stretta, larga, rovescia con manovra a looping o gran volta (v. volta, n. 2 b), v. Immelmann (o anche volta imperiale: v. imperiale, n. 4), v. Derry o in picchiata e cabrata, ecc. Indicatore di v., lo stesso che virometro (v. fig. a p. 876). 2. a. estens. Nel nuoto, il cambiamento di direzione effettuato dal nuotatore dopo che ha raggiunto il bordo della piscina. b. fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento di tendenza e di orientamento: il governo ha fatto una v. verso posizioni conservatrici; una clamorosa v. a sinistra di un partito moderato.

Sinonimi e contrari
virata
virata s. f. [part. pass. femm. di virare]. - 1. (marin., aeron.) [con riferimento a nave, aeromobile e sim., il manovrare in modo da assumere la direzione opposta] ≈ cambiamento di rotta. ‖ deviazione. 2. (fig.) [con riferimento a persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali