• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virtù

Thesaurus (2018)
  • Condividi

VIRTÙ


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. Si chiama poi virtù una naturale tendenza a fare del bene, come fine a sé stesso e non con lo scopo di ottenere un premio o un riconoscimento (educare alla v.; seguire la via della v.; essere modello, esempio di v.). 3. Nella religione cattolica, la virtù è l’opera, il volere di Dio (la v. divina; la v. prima), mentre quelle che l’uomo deve perseguire sono le cosiddette virtù cardinali (cioè la fortezza, la giustizia, la prudenza e la temperanza) e le cosiddette virtù teologali (cioè la carità, la fede e la speranza). 4. Con riferimento a cose, e specialmente erbe, liquidi o altre sostanze, si chiama virtù la capacità, la forza o l’efficacia che le caratterizza (un’acqua con v. medicinali; le v. terapeutiche di un’erba, di un’alga, di un fango; la v. di una formula magica). 5. È invece di uso antiquato il significato, riferito a una donna, di castità e purezza (sulla v. di quella donna non c’è niente da obiettare; insidiare la v. di una ragazza).

Parole, espressioni e modi di dire

esempio di virtù

in virtù di

Proverbi

fare di necessità virtù

la calma è la virtù dei forti

la pazienza è la virtù dei santi

Citazione

Ama dire che sono due sole le fonti di tutti i vizi umani: l’ozio e la superstizione; e che vi sono due sole virtù: l’attività e la lucidità mentale.

Pietro Citati,

Tolstoj

Vedi anche Difetto, Qualità, Solidarietà, Umanità, Umile, Vizio

Tag
  • PIETRO CITATI
Sinonimi e contrari
virtù
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus -ūtis "forza, coraggio", der. di vir "uomo"]. - 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito come fine a sé stesso: essere modello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali