• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viscerale

Vocabolario on line
  • Condividi

viscerale


agg. [dal lat. tardo visceralis]. – 1. In medicina, delle viscere, che interessa uno o più visceri: dolore v., colica viscerale. In anatomia comparata, con sign. più ampio, relativo agli apparati responsabili della vita vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente): la porzione v. del cranio dei vertebrati, quella che, fornendo sostegno al tratto anteriore del tubo digerente, costituisce lo scheletro v. o splancnocranio. 2. fig. Profondo e istintivo, e nello stesso tempo irrazionale e acritico, quasi insorgesse dalle viscere e fosse connaturato con la costituzione biologica individuale: avere un odio o un’avversione v. contro qualcuno, contro ogni innovazione; ha sempre dato prova di un anticomunismo v.; sono sempre stati legati da un amore viscerale. ◆ Avv. visceralménte, in modo viscerale: quell’individuo mi è visceralmente antipatico; sono dei conservatori, visceralmente avversi a ogni riforma.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
viscerale
viscerale agg. [dal lat. tardo visceralis]. - 1. (anat., med.) [che interessa uno o più visceri: dolore v.] ≈ ‖ addominale, ventrale. 2. (fig.) a. [di sentimento, convinzione e sim., che sembra fare parte della natura di una persona: anticomunismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali