• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visibilio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

visibilio /vizi'biljo/ s. m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium "di tutte le cose visibili e invisibili"], solo al sing. - [grande quantità di persone o di cose: un v. di persone; ho un v. di cose da fare] ≈ (pop.) fottìo, infinità, mare, marea, miriade, moltitudine, mucchio, profluvio, (fam.) sacco, (fam.) subisso, [di cose] (lett.) colluvie. ● Espressioni: andare in visibilio → □; mandare in visibilio → □. □ andare in visibilio [raggiungere uno stato di forte esaltazione per grande gioia, o ammirazione, con la prep. per: andare in v. per la promozione] ≈ (fam.) andare in brodo di giuggiole (o in solluchero o in estasi), bearsi, entusiasmarsi, esaltarsi, estasiarsi, esultare, (fam.) gongolare, inebriarsi, tripudiare. □ mandare in visibilio [produrre uno stato di forte esaltazione: il do di petto mandò in v. il loggione] ≈ esaltare, estasiare, (fam.) mandare in brodo di giuggiole (o in solluchero o in estasi), rapire, strabiliare, trascinare. ↓ appassionare, entusiasmare.

Vocabolario
viṡibìlio
visibilio viṡibìlio s. m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium «di tutte le cose visibili e invisibili»]. – Numero, quantità grandissimi: un v. di persone; ce n’era un v.; ho un v. di cose da fare....
viṡibilità
visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali